Articoli

Corpo e identità. Un confronto tra gli studi di genere e il romanzo "Il corpo" di Ekaterina Bakunina

21-04-2022

Il corpo (1933), di Ekaterina Bakunina, è un romanzo che parla del tema della donna, della maternità, della solitudine e del dolore attraverso le percezioni del corpo della protagonista. Per poter parlare di corpi femminili è tuttavia necessario capire quanto la concezione di un corpo sia influenzata dalla cultura umana e questo articolo ha lo scopo di indagare su tale cultura.

Continua a leggere 


A sangue freddo. Un'analisi

06-04-2022

A sangue freddo è un romanzo del 1966 scritto da Truman Capote. Tratto da una storia vera, è il resoconto dettagliato del quadruplice omicidio della famiglia Clutter, ma è sia un'impietosa radiografia dell'American Dream vissuto in provincia, sia un'inchiesta sul sistema giudiziario americano.

Continua a leggere 


Papà Goriot. Un'analisi

02-04-2022

Tra le opere di Balzac, Papà Goriot (1834) è il romanzo che meglio analizza i meccanismi della corruzione della società e della violenza delle passioni. Questo articolo fornisce un'analisi dettagliata del romanzo.

Continua a leggere 