Articoli

La neuroermeneutica. Un approccio innovativo alla letteratura tra scienze umanistiche e neuroscienze

06-01-2024

La neuroermeneutica s’inserisce nell’attuale dibattito transdisciplinare tra studi letterari, cognitivi e neuroscientifici, soprattutto per quanto riguarda il funzionamento dell’attività mentale durante la lettura. La sua innovazione è proprio nell’indagine condivisa tra scienze umanistiche, cognitive e neuroscienze. Nonostante alcuni limiti e criticità, la neuroermeneutica può rivelarsi utile per comprendere quei processi della mente umana ancor oggi misteriosi e, di conseguenza, giungere a una più profonda conoscenza dell’essere umano.

Continua a leggere 


Dantismo russo. La fortuna di Dante in Russia

24-04-2023

Se si prendono in considerazione tutte le opere ispirate alla Divina Commedia che sono state scritte in Russia tra il XIX e il XX secolo, si rimane impressionati dall’interesse che Dante Alighieri aveva suscitato tra gli intellettuali russi di quell’epoca. Di tutta questa produzione letteraria sul poeta fiorentino, colpisce il modo in cui la sua opera era stata interpretata, tanto da portare la critica letteraria a coniare una nuova espressione per descrivere questo particolare fenomeno: il dantismo russo. Reinterpretato soprattutto dai poeti simbolisti, Dante era stato di fatto trasformato in un vero e proprio “Dante russo”, che spesso poco aveva a che vedere con il sommo poeta fiorentino.

Continua a leggere 


Georg C. Lichtenberg e l'arte dell'aforisma

30-11-2022

Professore di fisica alla Georg-August-Universität di Gottinga, Lichtenberg era uno degli intellettuali più importanti e popolari dell'Europa illuminista, nonché grandissimo autore di aforismi. Anche se probabilmente non avete mai sentito parlare di lui, lo avrete incontrato in modo indiretto, attraverso le opere dei grandi pensatori europei moderni e contemporanei.

Continua a leggere 


Intellettualizzazione dei film americani. Come il cinema entrò nel mondo dell'Arte negli USA

02-09-2022

All’epoca della sua nascita il cinema americano veniva considerato puro intrattenimento e, in alcuni casi, anche volgare: nasce infatti come spettacolo popolare, in cui venivano spesso proiettati incontri di pugilato e gag comiche. Nei primi due decenni del XX secolo il cinema americano subì una grande trasformazione, diventando più sofisticato e sviluppando nuove forme convenzionali di produzione, riuscendo a conquistarsi un posto speciale nella cultura popolare americana.

Continua a leggere 